Chi siamo...
...ci presentiamo
A questo progetto di PCTO hanno lavorato due classi, la IV A e la IV B, a.s. 2021-22. Entrambe si sono occupate dei video mentre per la mostra e il sito web hanno lavorato separatamente. Quindi, eccole che si presentano!
Classe IV A
Ciao, siamo la IV A , siamo in 17 e veniamo da diversi paesi vicino a Chivasso. Frequentiamo il Liceo Classico della Comunicazione, un indirizzo che concilia il mondo classico con quello moderno aggiungendo alle materie come il greco e il latino la comunicazione multimediale, grazie alla quale abbiamo potuto realizzare diversi progetti tra cui un volantino per un evento pubblico (anniversario dei 250 anni della Mandria di Chivasso) e questo sito.
Grazie al fatto che tutte le ore di comunicazione sono svolte in laboratorio, già dai primi anni abbiamo avuto l'opportunità di legare di più come classe e imparare a collaborare in modo produttivo. In terza superiore ci siamo avvicinati al mondo dell'HTML/CSS che stiamo continuando a scoprire e che ci sta fornendo le basi per poter realizzare questo prodotto web. Oltre che sviluppo di siti internet, ci siamo cimentati anche nel montaggio di audiovisivi; infatti qui troverete video realizzati da noi.
Tutto ciò che vedete è frutto del nostro lavoro e anche dei consigli e delle critiche costruttive dei nostri insegnanti. Ne siamo molto soddisfatti e speriamo piaccia anche a voi!
Classe IV B
Noi siamo la IV B. Frequentiamo il Liceo Classico I. Netwon di Chivasso e in questo progetto ci siamo occupati della realizzazione dei video e dei pannelli per la mostra, unendo il nostro amore per la letteratura all’editing dei video.
Siamo infatti partiti da questi ultimi, divisi in quattro gruppi, seguiti dal professor Umberto Mosca che ci formato e dato suggerimenti per i nostri quattro video, relativi al profilo di Beppe Fenoglio, alla Resistenza, alle Langhe e al Partigiano Johnny.
La seconda parte del nostro progetto, invece, prevedeva la realizzazione dei pannelli (testo e grafica), sempre divisi nei quattro argomenti precedenti. Per fare questo siamo stati guidati da Marianna Sasanelli dell’Ecomuseo del Freidano di Brandizzo, che ci ha aiutati per la parte grafica, suggerendoci vari tipi di materiali per i nostri pannelli e dandoci consigli più tecnici riguardo alla struttura dei nostri lavori.
Durante l’estate abbiamo lavorato autonomamente, ciascuno nel suo gruppo, scrivendo i testi per i pannelli, aiutandoci con libri, video e altri documenti e al nostro rientro in classe abbiamo lavorato tutti insieme per strutturare la grafica dei pannelli.
Siamo molto soddisfatti del nostro lavoro e speriamo possa piacere anche a chi assisterà alla mostra!